Progetto

Il progetto


La privacy innanzitutto

In un’epoca in cui le comunicazioni digitali sono costantemente monitorate e i dati personali scambiati senza consenso, proteggere la privacy non è più un optional: è un diritto fondamentale. Epistulam nasce per offrire una piattaforma di posta elettronica sicura, libera e indipendente, in cui le e-mail degli utenti non vengano esposte a terze parti né utilizzate per profilazioni pubblicitarie.

Il nostro impegno è chiaro: consentire agli utenti di controllare completamente le proprie comunicazioni, garantendo che ogni messaggio sia accessibile solo a chi ne ha diritto. Questo principio guida tutte le scelte tecnologiche e organizzative di Epistulam.

Sicurezza dei dati e infrastruttura Linux

Epistulam è costruita su server Linux, scelti per la loro stabilità, trasparenza e capacità di protezione dei dati. Linux, essendo open source, consente di avere pieno controllo su ogni componente del software, riducendo rischi di vulnerabilità nascoste e garantendo la massima sicurezza possibile.

Tutti i server sono configurati con protocolli moderni di cifratura (TLS/SSL) e autenticazione sicura, in modo da proteggere le e-mail durante il transito. La gestione del server è centralizzata dal nostro team, senza delegare la sicurezza a servizi esterni.

IMAP e POP3: come trattiamo le e-mail sul server

Un aspetto importante della privacy riguarda il protocollo di accesso scelto dall’utente.

IMAP

IMAP consente di mantenere le e-mail sul server, sincronizzando i messaggi tra più dispositivi. Questa modalità è comoda, ma implica che i messaggi restino archiviati sui server di Epistulam. Tuttavia, il nostro sistema è progettato per cifrare le e-mail a riposo e impedire qualsiasi accesso non autorizzato da parte del personale, mantenendo la sicurezza anche quando i messaggi non sono scaricati localmente. Per una protezione totale, consigliamo l’uso della cifratura end-to-end (PGP o equivalente), che rende il contenuto delle e-mail leggibile solo dal mittente e dal destinatario.

POP3

POP3 scarica le e-mail direttamente sul client dell’utente e, di norma, le cancella dal server. Questa modalità riduce al minimo la possibilità che chiunque gestisca il server possa leggere i messaggi, poiché i dati non restano archiviati. Anche in questo caso, l’uso di crittografia durante il download (TLS/SSL) assicura che la trasmissione sia sicura.

Grazie a queste opzioni, Epistulam consente agli utenti di scegliere il livello di privacy desiderato, bilanciando comodità e sicurezza in base alle proprie esigenze.

Epistulam: una posta elettronica che rispetta la tua libertà

A differenza dei servizi di posta tradizionali, Epistulam non raccoglie dati a scopi commerciali e non condivide informazioni con terzi. Nessuna pubblicità mirata, nessun tracciamento nascosto, nessuna profilazione: ogni messaggio, allegato o contatto resta privato.

La piattaforma integra filtri anti-spam e anti-phishing avanzati, protezioni contro malware e gestione sicura delle password. Anche utenti meno esperti possono comunicare con tranquillità, sapendo che la privacy è tutelata senza compromessi.

La trasparenza al centro

La sicurezza e la privacy non sono concetti astratti: devono essere trasparenti e verificabili. Ogni processo, dalla gestione dei server alla manutenzione del software, è documentato e controllabile. Gli utenti possono comprendere come i dati vengono protetti, quali protocolli vengono utilizzati e come funziona la cifratura.

Questa trasparenza costruisce fiducia: la comunità può partecipare attivamente allo sviluppo e contribuire a mantenere il servizio sicuro e aggiornato.

Progetti futuri: VPN e messenger sicuro

Epistulam non si limita alla posta elettronica. Stiamo sviluppando strumenti aggiuntivi per un ecosistema digitale completo e sicuro:

VPN personale su server Ubuntu

La nostra VPN cifrerà tutto il traffico Internet degli utenti, proteggendo l’anonimato online e impedendo intercettazioni. Gestita su server Linux Ubuntu, garantirà stabilità, velocità e sicurezza. L’integrazione tra posta elettronica e VPN assicurerà protezione totale: le e-mail rimangono private anche durante la navigazione o l’uso di reti pubbliche.

Messenger sicuro e decentralizzato

Stiamo sviluppando un sistema di messaggistica istantanea con crittografia end-to-end e gestione autonoma dei dati sul server. Nessun contenuto sarà condiviso o memorizzato per fini commerciali. Il messenger si integrerà con Epistulam, permettendo comunicazioni sicure in tempo reale e creando un ecosistema digitale completo, indipendente e open source.

La comunità al centro

Epistulam è costruita intorno agli utenti. La comunità contribuisce indirettamente alla sicurezza e allo sviluppo del servizio, segnalando problemi, suggerendo miglioramenti e partecipando a discussioni tecniche.

Questo approccio collaborativo permette di mantenere il servizio aggiornato e sicuro, adattandolo rapidamente alle nuove esigenze e minacce informatiche. Ogni utente diventa parte attiva nella tutela della privacy digitale.

Libertà digitale come diritto fondamentale

In sintesi, Epistulam è più di un servizio di posta elettronica: è un impegno concreto per proteggere la libertà digitale degli utenti. La gestione sicura dei dati tramite Linux, la cifratura dei messaggi, la possibilità di scegliere tra IMAP e POP3, e i progetti futuri di VPN e messenger sicuro rappresentano un ecosistema digitale rispettoso della privacy.

La sicurezza non è un optional, la privacy non è negoziabile e la libertà digitale è concreta e tangibile. Con Epistulam, le comunicazioni rimangono davvero private, protette da tecnologia open source e da principi chiari di rispetto e fiducia.

Un progetto libero ha bisogno di sostegno

Epistulam non mostra pubblicità e non vende i tuoi dati. Per mantenerlo libero, contiamo sul supporto volontario degli utenti.


Se condividi la nostra visione, puoi aiutarci con una donazione.